Sommario
Se desiderate comprendere le parti di una gru a ponte, questa guida è per voi. Illustra i principali componenti, accessori e gruppi di una tipica gru a ponte. Che siate operatori, manutentori o neofiti del settore, questo articolo vi aiuterà a comprendere la funzione e l'importanza di ogni componente per l'uso quotidiano, la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
La trave principale è la struttura portante principale di una gru a ponte. È solitamente realizzata in acciaio ad alta resistenza ed è progettata per resistere a flessione e torsione, garantendo stabilità anche in presenza di carichi pesanti. La sua funzione principale è quella di supportare il carrello e il gancio e di fornire una guida che permetta al carrello di muoversi agevolmente lungo la trave per un posizionamento preciso del carico.
La trave terminale collega entrambe le estremità della trave principale e supporta l'intera struttura della gru. Si trova tipicamente su entrambi i lati della gru e consente all'intero sistema di muoversi lungo le rotaie della via di corsa. Le travi terminali sono dotate di unità di azionamento o ruote di scorrimento e sono collegate al meccanismo di traslazione della gru, garantendo un movimento stabile lungo il binario. Il loro design è incentrato sulla resistenza e sulla durata in presenza di carichi elevati, svolgendo un ruolo chiave nella stabilità e nella manovrabilità complessive della gru.
IL cabina È la postazione in cui l'operatore controlla la gru. Solitamente è sospesa sotto la trave principale o posizionata in una posizione che garantisca una visuale libera sull'area di lavoro. La cabina è progettata per garantire un'ottima visibilità e sicurezza. È dotata di una console di comando o di un controller a camme per operazioni di sollevamento e movimentazione precise. Per garantire il comfort dell'operatore, la cabina spesso include aria condizionata, ventilazione e un sedile ergonomico con disposizione dei sedili per ridurre l'affaticamento e migliorare la sicurezza e l'efficienza. L'accesso alla cabina avviene in genere tramite scale verticali o inclinate collegate alla passerella.
Ruote della gru Sono componenti chiave del meccanismo di traslazione, tipicamente montati sulla parte inferiore delle travi terminali. Scorrono lungo le rotaie e supportano l'intero peso della gru. Ne esistono due tipi principali: ruote motrici, che spingono la gru lungo le rotaie, e ruote folli, che contribuiscono al movimento fluido. Queste ruote sono solitamente realizzate in acciaio legato ad alta resistenza per resistere all'usura e agli urti in caso di carichi pesanti e movimenti frequenti. La loro progettazione tiene conto dell'usura delle rotaie e include lavorazioni e regolazioni precise per garantire un funzionamento fluido, bassa rumorosità e lunga durata sia per le ruote che per le rotaie.
Il motore di traslazione aziona il movimento orizzontale del ponte e del carrello della gru lungo le rotaie. Converte l'energia elettrica in movimento meccanico, garantendo una traslazione precisa e fluida. Tipicamente abbinato a un riduttore, la rotazione ad alta velocità del motore viene ridotta a una velocità inferiore con coppia più elevata, garantendo trazione e stabilità sufficienti durante il movimento della gru.
Il riduttore è un componente chiave della trasmissione tra il motore e le ruote. Riduce l'alta velocità del motore a un'uscita a bassa velocità e alta coppia, adatta al funzionamento stabile della gru. Grazie ai diversi rapporti di trasmissione, garantisce una forza di trazione sufficiente a consentire alla gru di muoversi fluidamente lungo le rotaie. Realizzato con materiali ad alta resistenza e resistenti all'usura, il riduttore è progettato per una lunga durata in caso di frequenti avviamenti, arresti e carichi variabili. Un rapporto di trasmissione preciso garantisce avviamenti, arresti e posizionamenti fluidi.
IL freno È un dispositivo di sicurezza fondamentale che garantisce l'arresto affidabile della gru sulle rotaie. È tipicamente montato sull'albero di uscita del motore e funziona tramite forza meccanica o elettromagnetica. Quando è necessaria una frenata, applica rapidamente la forza per arrestare la gru con precisione e impedire movimenti incontrollati causati dall'inerzia. Realizzato con materiali resistenti all'usura, il freno è progettato per condizioni di impiego gravose e frequenti avvii e arresti, spesso dotato di protezione dal surriscaldamento e regolazione automatica per mantenere una frenata efficace anche in caso di utilizzo prolungato.
Il giunto collega il motore al riduttore o il riduttore alle ruote. Trasmette la coppia e compensa lievi disallineamenti tra gli alberi collegati. Nelle applicazioni con gru, i giunti assorbono anche urti e vibrazioni durante il funzionamento, proteggendo i componenti della trasmissione e garantendo un'erogazione di potenza più fluida.
Nelle gru a ponte, i dispositivi di sollevamento più comuni includono paranchi e carrelli ad argano aperti. Carroponti monotrave di solito usano paranchi, mentre gru a ponte a doppia trave è possibile scegliere tra paranchi elettrici o carrelli con argano aperto.
I paranchi per gru a ponte abbinati ai carrelli sono montati sulla trave principale della gru e possono essere utilizzati per il sollevamento verticale e la movimentazione orizzontale dei carichi. I tipi di paranco più comuni includono paranchi a catena manuali, paranchi elettrici a fune metallica e paranchi elettrici a catena. I paranchi elettrici sono adatti per operazioni frequenti e ad alta efficienza, offrendo una maggiore forza di sollevamento e una maggiore efficienza operativa; i paranchi manuali sono utilizzati per carichi leggeri o operazioni di precisione, con un funzionamento semplice e bassi costi di manutenzione. I paranchi elettrici a fune metallica offrono maggiore velocità e un funzionamento più fluido e silenzioso, dominando il mercato per capacità di sollevamento di 10 tonnellate e oltre. Rispetto ai paranchi elettrici a fune metallica, i paranchi elettrici a catena hanno catene più resistenti, occupano meno spazio e sono più convenienti, solitamente utilizzati per applicazioni leggere sotto le 5 tonnellate.
I carrelli con argano aperto sono installati tra due travi principali e utilizzano un sistema di pulegge e una fune metallica per sollevare gli oggetti. Sono dotati di motori e riduttori efficienti, che garantiscono una trazione elevata e una velocità di sollevamento stabile. Rispetto ai tradizionali dispositivi di sollevamento a paranco, i carrelli con argano aperto possono gestire carichi più pesanti e requisiti di sollevamento più elevati.
I componenti principali di un meccanismo di sollevamento della gru a ponte includono:
Le pulegge sono componenti fondamentali del meccanismo di sollevamento utilizzato per guidare la fune metallica. Modificando la direzione e la capacità portante della fune metallica, le pulegge distribuiscono efficacemente il carico di sollevamento e migliorano la capacità di sollevamento della gru. Esistono due tipi di pulegge: pulegge fisse, che modificano la direzione del movimento della fune metallica, e pulegge mobili, che si muovono con il carico, riducendo così la forza di tiro richiesta.
Il bordo esterno di una puleggia è progettato con una scanalatura per trattenere saldamente la fune metallica e prevenirne lo slittamento o l'usura. Più pulegge disposte in un bozzello possono moltiplicare la capacità di carico della gru riducendo al contempo la potenza richiesta dal motore. I bozzelli a puleggia sono componenti chiave per operazioni di sollevamento efficienti.
Ganci per gru Vengono utilizzati per agganciare e trasportare carichi, tipicamente realizzati in acciaio legato ad alta resistenza e dotati di chiusure di sicurezza per impedire il rilascio accidentale del carico durante il funzionamento. I ganci sono generalmente progettati come ganci singoli o doppi; i ganci singoli sono adatti per carichi leggeri e medi, mentre i ganci doppi aiutano a distribuire i carichi più pesanti in modo più uniforme, migliorando la stabilità e la sicurezza. Inoltre, i ganci possono ruotare di 360 gradi, facilitando la movimentazione del carico da diverse angolazioni e aumentando la flessibilità operativa. Oltre ai ganci, le gru a ponte possono utilizzare anche altri accessori di sollevamento come afferrare i secchi e sollevatori elettromagnetici a seconda dell'applicazione.
Il motore di sollevamento è il componente principale che fornisce la potenza di sollevamento. È tipicamente progettato per fornire coppia elevata e bassa velocità con elevata precisione, per soddisfare le esigenze di sollevamento e abbassamento di carichi pesanti. Il motore deve fornire una coppia di spunto elevata per consentire un avvio fluido sotto carico e una forza di sollevamento sufficiente. I motori sono spesso dotati di azionamenti a frequenza variabile o sistemi di controllo della velocità, che consentono agli operatori di controllare con precisione la velocità di sollevamento, migliorando la precisione di posizionamento e la flessibilità operativa.
Il riduttore collega il motore al tamburo, svolgendo un ruolo fondamentale nella trasmissione. La sua funzione principale è convertire l'alta velocità di rotazione del motore in una coppia elevata a bassa velocità, adatta al sollevamento di carichi pesanti, garantendo un sollevamento fluido e preciso. I riduttori utilizzano in genere una trasmissione a ingranaggi multistadio, che riduce progressivamente la velocità e aumenta la coppia per fornire la potenza necessaria durante le operazioni di sollevamento.
I freni nel meccanismo di sollevamento controllano e trattengono il carico durante il sollevamento o l'abbassamento, impedendone la discesa incontrollata. Solitamente sono installati sull'albero di uscita del motore o del riduttore. In caso di arresto del sollevamento o in situazioni di emergenza, il freno applica rapidamente la forza necessaria per mantenere il carico stabile in posizione, garantendo la sicurezza operativa.
IL tamburo della fune della gru È il componente attorno al quale si avvolge e si svolge la fune metallica, controllando il movimento verticale del gancio o di altri dispositivi di sollevamento. La superficie del tamburo presenta scanalature per mantenere la fune metallica perfettamente allineata durante l'avvolgimento, prevenendone lo slittamento o la sovrapposizione, contribuendo a prolungarne la durata e a ridurne l'usura.
I tamburi sono collegati ai motori tramite riduttori per un controllo preciso del sollevamento. Le loro dimensioni, la profondità della scanalatura e il passo sono ottimizzati in base alle specifiche della fune metallica e al carico di progetto della gru. I tamburi includono anche guide di corda Per mantenere un avvolgimento ordinato ed evitare aggrovigliamenti. La corretta progettazione e manutenzione del tamburo sono fondamentali per il corretto funzionamento della gru e il sollevamento sicuro.
Le funi metalliche sono componenti essenziali che sostengono e sollevano i carichi nel meccanismo di sollevamento. Collegano il gancio, il bozzello e il tamburo, consentendo il sollevamento e l'abbassamento avvolgendosi sul tamburo. Le funi metalliche variano in diametro, resistenza alla trazione e resistenza alla corrosione a seconda dell'applicazione della gru: le gru per esterni possono utilizzare funi resistenti alla corrosione. Usura, rottura dei trefoli e deformazione influiscono sulla sicurezza delle funi metalliche, pertanto sono necessarie ispezioni e manutenzioni regolari per garantire operazioni di sollevamento sicure e affidabili.
Il sistema di controllo elettrico è relativamente complesso e consiste principalmente delle seguenti parti:
La barra collettrice è il principale sistema di alimentazione per le gru a ponte. Solitamente è installata su un lato della via di corsa della gru ed è costituita da una serie di rotaie conduttrici parallele in rame o alluminio. La barra collettrice fornisce energia continua al ponte e al carrello durante il loro movimento, garantendo il funzionamento continuo di tutti i dispositivi elettrici.
Il sistema di sbarre collettrici comprende rotaie, collettori e staffe isolanti. I collettori sono installati sul ponte o sul carrello e scorrono lungo la sbarra collettrice per raccogliere l'elettricità e trasmetterla ai motori e ai dispositivi di controllo della gru. Le staffe isolanti fissano la sbarra collettrice e la isolano dalla struttura per prevenire perdite e garantire la sicurezza.
Nella progettazione e nell'installazione delle barre collettrici è necessario un allineamento preciso per evitare contatti inadeguati o salti dei collettori, che potrebbero compromettere la stabilità dell'alimentazione.
L'alimentazione elettrica cavo Fornisce principalmente elettricità stabile al paranco elettrico o al carrello dell'argano della gru, al sistema di azionamento e al sistema di controllo. I cavi sono solitamente disposti sul telaio o sul carrello della gru, guidati da guide scorrevoli o catene portacavi, consentendo ai cavi di muoversi liberamente con il ponte o il carrello senza essere tirati o danneggiati durante il funzionamento.
Le gru a ponte possono utilizzare diversi metodi di controllo. I principali includono il controllo in cabina, il controllo a distanza e il controllo a pensile:
Le rotaie sono componenti chiave che supportano il movimento fluido di una gru a ponte, solitamente installate su travi portanti su entrambi i lati dell'edificio. Realizzate in acciaio ad alta resistenza, le rotaie offrono un'ottima resistenza all'usura e agli urti per supportare la gru e il suo carico. Tra le tipologie più comuni figurano rotaie in acciaio e travi a I, scelte in base al carico e all'ambiente. Un allineamento preciso durante l'installazione garantisce un movimento stabile della gru senza deviazioni o vibrazioni. Sono essenziali controlli regolari di parallelismo, usura e fissaggio, con pulizia, lubrificazione o sostituzione secondo necessità per prolungarne la durata. L'installazione e la manutenzione accurate delle rotaie sono fondamentali per un funzionamento sicuro ed efficiente della gru.
La trave di scorrimento supporta le rotaie della gru e il suo funzionamento, tipicamente montate su pilastri dell'edificio o su supporti indipendenti. Deve avere resistenza e rigidità sufficienti a sopportare il peso, il carico e le forze dinamiche della gru durante il movimento. La trave garantisce un percorso stabile, garantendo un movimento fluido della gru. Solitamente realizzata in acciaio ad alta resistenza o calcestruzzo, viene allineata e fissata con precisione per mantenere le rotaie livellate e dritte, prevenendo instabilità dovute a flessioni o cedimenti irregolari. La corretta progettazione, installazione e manutenzione della trave di scorrimento sono fondamentali per un funzionamento sicuro e affidabile della gru.
Dispositivi di protezione di sicurezza I dispositivi di sicurezza sulle gru a ponte sono fondamentali per garantire il funzionamento sicuro delle attrezzature, proteggere gli operatori e prevenire danni. I dispositivi di sicurezza comuni e le loro funzioni includono:
Garantire che ogni componente di una gru a ponte funzioni in modo stabile ed efficiente è essenziale, poiché ognuno di essi influisce direttamente sulle prestazioni e sulla sicurezza. In qualità di produttori professionali di gru a ponte, offriamo un'ampia gamma di componenti di alta qualità. montacarichi elettrici, argani, travi da ponte, rotaie o parti personalizzate, offriamo le migliori soluzioni su misura per le vostre esigenze!